BRIGANTI : GARIBALDINI ALL'INCONTRARIO
Giovanni De Sio Cesari
Indice: Introduzione- i briganti - Crocco- sollevazione popolare- conclusione
Introduzione
Le
vicende dell’esplodere del brigantaggio meridionale susseguente all’Unita è
stato dapprima a lungo sottaciuta, cancellata addirittura dai libri di testo
scolastici tutti intesi a formare l’italianità degli scolari: in seguito è
stato rivisitato da intellettuali di sinistra ie nterpretata come lotta di classe
per ragioni economiche, un esempio perfetto della teoria marxista della storia.
Negli ultimi anni è stata rivalutata ed anche mitizzata da correnti di
opinioni che vedono nella formazione dell’unità italiana una specie di guerra
coloniale dei piemontesi e dei settentrionali in generale, ai danni del regno
dei Borboni, prospero e progredito. In questo ultimo contesto i briganti assumono
il ruolo di una guerriglia patriottica, una specie di garibaldini
all’incontrario
Ma possono i briganti essere considerati dei garibaldini all’incontrario, uomini che si battono per una causa uguale e contraria a quella di Garibaldi?
Il presente lavoro cerca di abbozzare una risposta a questo interrogativo.
I briganti
Vediamo innamzitutto chi erano i briganti in generale, un fenomeno molto comune
fino a tutto l’800 nel meridione come nel Lazio, in Romagna come un po
dappertutto nel mondo. Erano persone che vivevano alla macchia in
boschi,
montagne, lande desolate praticamente disabitat. I governi del tempo avevano
troppo poche forze per poter controllare questi vasti territori: non esistevano
strade, le comunicazione erano estremamente difficili : per esempio nelle
zone montagnose dell’Irpinia o della Basilicata vediamo qua e la
appollaiate sui monti centri piccoli e più grandi; in mezzo grandi spazi del
tutto vuoti coperti d boschi monti e fratte: quello era il naturale regno dei
briganti. Naturalmente i briganti non svolgevano nessuna attività
economica e quindi vivevano di rapine, in genere a spese dei radi viaggiatori o di
riscatto dei rapimenti di possidenti. Qualche volta potevano anche attaccare
centri piccoli ed isolati. Inevitabilmente essi uccidevano quelli che si
difendevano : quindi ladri, rapinatori e assassini e, a volte, anche stupratori
(non avevano donne)
Comunemente si diventa brigante perche si commette un reato, un assassinio o
solo un furto. Non vi è allora altra strada per evitare il capestro che fuggire
dai centri abitati e nascondersi fra boschi e montagne.Tuttavia spesso il reato
era giustificato da situazione di estrema povertà oppure da un delitto d’onore,
come si diceva allora , contro qualcuno che aveva insidiato la virtù di una
propria donna il che visto come un vero proprio dovere.
I briganti,quindi, anche se commettano reati intollerabili per uno stato ordinato, tuttavia non necessariamente erano dei malvagi: a volte per calcolo o per vera generosità potevano risparmiare i poveri e attaccare solo i ricchi che poi in realtà erano quelli che avevano danaro. Potevano quindi impiegare una parte del bottino per aiutare i poveri creandosi, cosi, una rete di connivenze estesa e preziosa, In questi casi intorno ai briganti poteva nascere un mito di generosità ( Robin Hood, o il romagnolo Passator cortese al quale accennò Pascoli). Poteva essere visto come un vendicatori dei poveri e degli oppressi contro i ricchi sfruttatori e oppressori, essere ammirati dalla povera gente come quelli che avevano avuto il coraggio di ribellarsi alla miseria, all’oppressione all’ingiustizia, insomma: facevano trionfare una giustizia vera di fronte a quella finta della legalità ufficiale che invece era manipolata a proprio vantaggio dai potenti. Pensiamo al Renzo dei Premessi Sposi: la legge non gli proteggeva la sua Lucia: per un momento pensa di fare una pazzia: uccidere il signorotto e poi fuggire via, prendere cioè la via del brigante. Viene immediatamente distolto da questo proposito dal pensiero che così, comunque, avrebbe perso Lucia che fino ad ora non era stata nemmeno sfiorata: meglio cercare l’aiuto potente della chiesa. Se Lucia fosse stata effettivamente violentata probabilmente nemmeno Padre Cristoforo avrebbe potuto trattenere Renzo dalla vendetta.
La vita del brigante era estremamente grama: doveva lasciare le famiglie, solo qualche volta si aggregava qualche donna ,una brigantessa, riservata ai capi. Non avevano casa, dovevano spostarsi continuamente nel freddo e nel gelo senza ricovero, laceri ed affamati con la morte sempre al fianco. Soprattutto non c’erano prospettive: prima o dopo sarebbero stati catturati e avrebbero finito la loro misera vita sulla forca. C’era una unica via di uscita : la regia amnistia. Il governo poteva decidere che era più conveniente eliminare i briganti condonando le loro pene che andare a a catturali uno per uno oppure, in caso di guerra, che combattessero in cambio della sospirata amnistia. Una politica simile venne usata anche per i pirati che infestavano l’Atlantico
Carmine Crocco
Esaminiamo, ad esempio, ora il caso di Carmine Crocco, il “generale dei
briganti” il più importante del capi della brigantaggio del sud di cui è
occupato ultimamente anche uno sceneggiato TV di largo successo. Se esaminiamo
le sue vicende troviamo il tipo schema del brigante. Carmine Crocco, contadino
di Rionero, fu arruolato nell’esercito napoletano nel quale si distinse
raggiungendo un grado di sottoufficiale. Tuttavia, a un certo punto, commise un
omicidio e fu costretto a disertare. Nella sua autobiografia sostenne che si
trattava di delitto di onore perche l’assassinato avrebbe cercato di sedurre
la sorella: In verità non pare che le cose siano andate
cosi tuttavia qui non è
importante, Crocco assassino non poteva che diventare brigante e associarsi ad
altri briganti. Nel 60 l’impresa dei Mille: a Crocco viene prospettata
l’amnistia se combatte con Garibaldi ed è quello che fa combattendo anche sul
Volturno. Tuttavia poi la amnistia non gli viene concessa per difficoltà
sopravvenute. Crocco deve riprendere allora la via del brigantaggio. Si
prospetta, però, un’altra buona occasione: se si batterà per il re Borbone, gli
viene promesso, certamente guadagnerà la amnistia e altro ancora. Guida le
bande della Basilicata per anni riuscendo a radunare sotto di se circa
duemila uomini divisi in bande: conquista moltissimi centri dove deruba
coscienziosamente i borghesi liberali. La reazione violenta a tratti feroce e
indiscriminata dell’esercito italiano soffoca il brigantaggio. Allora Crocco
abbandona la partita, si rifugia nello stato pontificio convinto che il papa e
il re di Napoli gli faranno concedere comunque la amnistia. Invece per le
autorità pontificia è pur sempre un brigante. Si arriva a un compromesso: sarà
deportato in Algeria a cura delle autorità francesi ma gli italiani intercettano
la nave francese e lo catturano. Condannato a morte avra pero la pena commutato
in ergastolo forse per non guastare troppo i rapporti con la Francia. Crocco
morirà in carcere 40 anni dopo, dopo aver scritto una autobiografia nella quale
racconta, a modo suo e per sua giustificazione, la sua vita.
Sollevazione popolare
Tuttavia non possiamo inquadrare il brigantaggio meridionale come una semplice esplosione del brigantaggio tradizionale: essa ha numeri e caratteri che lo distinguono nettamente
Può
essere invece meglio inquadrato come una rivolta contadina del tipo che in
Francia era chiamata jacquerie. Rivolte spontanee dei poveri ed degli oppressi
sono comuni in tutta la storia quando le condizioni contadine diventavano a un
certo momento insopportabili : dalla
rivolta dei cosacchi di Pugaciov del 700 fino ai Taiping cinesi piu o meno contemporanei. Le jacquerie sono rivolte spontanee che prendono solo a spunto qualche pretesto politico ( un finto zar come Pugaciov o una riforma religiosa come ii Taiping)
Vediamo ora il contesto del meridione di Italia
L’impresa di Garibaldi e la conseguente unita si inserivano nel napoletano nella tradizionale lotta fra “coppole e cappelli”. I cappelli erano il copricapo caratteristico dei galantuomini ( che non significava persona dabbene ma semplicemente che ha il vestito di gala ) mentre le loro donne portavano i cappellini con i nastrini . I galantuomini erano i proprietari terrieri e svolgevano le professioni dette liberali: ufficiali dell’esercito, giudici avvocati, amministratori pubblici: costituivano quindi il ceto ricco. Le coppole invece erano il copricapo tipico dei contadini e dei pastori ( le donne si coprivano la testa con lo scialle) erano i poveri che sfacchinavano tutta ola vita nei campi, aridi e avari, e che dovevano poi dividere il misero frutto delle proprie fatiche con i ricchi proprietari. Ovviamente massima aspirazione e irrealizzabile aspirazione dei contadini era di diventare essi stessi proprietari delle terre che lavoravano o almeno, più concretamente, dare una quota più modesta ai proprietari
In
questo conflitto molto concreto piombò la spedizione dei garibaldini. Da buoni
mazziniani era tutti profondamente convinti che la libertà che essi portavano
insieme all’unità avrebbe di per se risolto tutti i problemi: la rivoluzione
era fatta per il popolo perché esso divenisse libero e prospero. Ma questi
erano ideali nobili quanto si vuole ma astratti : non tenevano nessun conto
delle effettive situazione delle ezone più povere del meridione. La libertà
era per chi aveva una istruzione e un reddito: erano i soli che votavano e che
potevano occupare cariche pubbliche. I contadini, gli analfabeti erano del
tutto tagliati fuori: il suffragio universale fu introdotto solo 50 anni dopo.
Il nuovo stato di cose in pratica favoriva fortemente i “cappelli” a tutto
danno delle “coppole” Non solo per ragioni ideali i “cappelli” erano tutti
quasi schierati con i liberali e il nuovo stato unitario. La confisca delle
terre della chiesa e comunali toglieva ai poveri la risorsa estrema: la
minestra dei conventi assicurata da sempre a tutti era messa in pericolo.
L’elemento scatenante fu probabilmente la instaurazione del sevizio militare
di leva ( che comunque c’era già prima ma in misura molto più ridotta). Solo
una minoranza di giovani si presentò infatti alla leva obbligatoria: tutti gli
altri divennero renitenti di leva e non avevano altra strada che quella
tradizionale di darsi al brigantaggio: nessuno era certamente contento di
allontanarsi per più di quattro anni per andar in un paese sconosciuto per
servire un re che nessuno riconosceva. A questi si aggiunge un notevole numero
di ex militari del disciolto esercito napoletano: mentre, infatti,gli ufficiali
furono in buona parte riassorbiti nell’esercito nazionale quelli di bassa
forza furono semplicemente congedati e divennero quindi potenziali briganti
ben addestrati all’uso delle armi. Tutti questi motivi concreti ed
economici furono cimentarono da un ideale molto sentito : la santa fede.
Le masse contadine erano tutte profondamente religiose: certo si può dire una religione spesso superstiziosa e paganeggiante ma comunque una religione. I briganti stessi facevano spesso sfoggio di devozione,portavano croci e rosari. Allora ci si poteva battere anche per una ragione ideale: difendere la santa fede e per il re Borbone che quella fede garantiva: poi, si era sicuri, sarebbe, venuta anche la amnistia
Cosi esplose il brigantaggio che fu primo di tutto una guerra civile fra
masse di contadini -briganti in rivolta e le borghesia in armi nelle file della
guardia nazionale. I briganti nei paesi conquistati davano la caccia agli
odiati borghesi e ricevevano quindi l’appoggio contadino L’esercito italiano si
trovò nel mezzo di questa guerra di cui avevano scarsissima consapevolezza
meravigliandosi che il popolo non fosse dalla loro parte: si trattava, quindi,
non di popolo ma semplicemente di delinquenti, briganti appunto. La repressione
fu spietata anche se i numeri che si danno sono poco attendibili: in realtà non
sappiamo
ancora quale fu l’impatto sulla società
La rivolta come tutte le jacquerie era destinata al fallimento: mancava un modello di stato e di assetto economico alternativo come avvenne invece nelle rivoluzioni francese o russa o in quella appunto per l’unita italiana. Man mano che la rivolta contadina si allargava dimostrava la sua inconsistenza. In fondo lo stesso ritorno dei Borboni avrebbe semplicemente significato il ritorno alle ingiustizie precedenti.
L’esercito italiano non poteva che reprimere il brigantaggio: non era pensabile che una parte del territorio nazionale fosse abbandonato alle bande degli insorgenti e che l’unita appena conseguita fosse messa in pericolo.
Si dice che mancò la comprensione del fenomeno: in realtà non si volle o si potette affrontare la radice del fenomeno. Fu chiaro, infatti, anche allora che il brigantaggio era espressione di estrema povertà e arretratezza. Lo stato avrebbe dovuto allora, dopo aver debellato il brigantaggio varare un piano per risollevare economicamente il meridione. . Si preferì invece dare una spinta alla nascente industrializzazione che andò a tutto danno del sud: ma questo è un’altra storia.
Conclusione
Concludendo non possiamo pensare ai briganti come a dei garibaldini all’incontrario.
I garibaldini per estrazione sociale erano borghesi o anche artigiani delle città: mancarono del tutto nelle loro file i contadini. Tutti i briganti erano invece solo e sempre contadini : il fenomeno non si estese mai alla borghesia e nemmeno alle città.
I
garibaldini erano mossi da nobili ed alti ideali apprese sui libri: i briganti
erano analfabeti, non conoscevano che il loro piccolo mondo nel quale avevano
sempre vissuto: si muovevano per motivi concreti, per esperienze dirette di
miseria e ingiustizia.
I garibaldini essenzialmente erano persone oneste: i briganti erano sempre in un zona grigia in cui noi si distingueva chiaramente l’onestà e il crimine.
Possiamo considerare garibaldini all’incontrario i personaggi come Borjes, accorsi per guidare e inquadrare la rivolta : essi pero furono presto costretti ad andare via perche il mondo dei rivoltosi era troppo lontano dal loro.
Per avere una una idea del mondo dei briganti non dobbiamo pensare ai romanzi patriottici come Piccolo Mondo Antico del Fogazzaro o a "La spigolatrice di Sapri" di Mercantini : dobbiamo invece pensare alla novella "La Libertà " di Verga o anche al "Cristo si fermo ad Eboli" di Levi: due mondi assolutamente diversi che non potevano comprendersi, destinati quindi a uno scontro sanguinoso e senza quartieri e senza pietà come fu quello della repressione dle brigantaggio meridionale.