HOME

 

CANZONI ANTICHE DI UN TEMPO ANTICO

 

Giovanni De sio Cesari

 

 

LE CANZONI POPOLARI

I testi della canzoni popolari hanno un particolare importanza per comprendere i tempi nei quali furono scritte ed ottennero  successo. Se la letteratura,  infatti, interpreta soprattutto la cultura dell’elite e, nel caso della letteratura realistica, come la elite vede la cultura popolare, le canzoni invece sono espressioni dirette della cultura popolare in cui sono immerse e dalla quale dipende la loro popolarità.  

In particolare le canzoni si incentrano soprattutto sull’amore: l’amore è il grande gioco dell’umanità perchè e’ il gioco stesso della vita che continua. Poco  viene, però,  trattato dalla cultura, diciamo, di elite: le canzoni danno quindi una dimensione della vita spesso sottovalutata o  ignorata.

Vediamo al proposito  qualche canzone napoletana di vecchi tempi  che sono ormai fuori dal tempo

Erano quelli altri tempi in cui solo agli uomini era data la voce per proclamare il loro amore: le donne tacevano, erano immerse nel silenzio. Benchè ogni aspetto del loro abbigliamento, del loro comportamento  fosse  accuratamente  studiato per esercitare fascino e seduzione, tuttavia  le donne perbene  mai parlavano  di amore e nemmeno lontanamente di sesso. Le  donne stavano zitte, fingevano di non essere interessate ma con i loro silenzi, le loro impercettibili  mosse, qualche sorriso muovevano tutto il mondo  intorno a loro e davano agli uomini la illusione di essere essi i conquistatori  Forse in fondo anche ora e’ così: ma  forse ora le donne hanno un potere di seduzione molto, molto più limitato Vediamo alcune canzoni
 

 

“TE VOGLIO BENE ASSAJE"

 è la canzone napoletana classica piu antica. Fu  scritta intorno al 1830 da un ottico di cognome Sacco. Tuttora al centro della vecchia Napoli greco romana , vicino Piazza del Gesù,  esiste la ditta si ottica Sacco che è una delle più conosciute di Napoli. All’ingresso del negozio ci sono,  su una scritta, i versi della famosa canzone.

I versi riprendono  un movimento molto comune fin  dei tempi antichi: l’innamorato che cerca di commuovere la donna dicendo che sta male e che, se ella non cede. potrà addirittura morire. E un motivo antichissimo che troviamo anche  dal 1200 nella poesia dei Trovatori

 

Ecco la classica intepretazione di Sergio Bruni

 

http://www.youtube.com/watch?v=iCCPhG74jnw

 

 e il testo

 

TE VOGLIO BENE ASSAJE
(Campanella, Sacco - 1839)
 

Pecché quanno me vide
te 'ngrife comm' 'a gatto?
Nenne' che t'aggio fatto
ca no mme puo' vedé?
Io t' 'aggio amato tanto,
si t'amo tu lo saie

Te voglio bene assaie
e tu nun pienze a me.
 

Perché quando mi vedi,
ti innervosisci come un gatto?
Bimba che ti ho fatto,
che non mi puoi più vedere?
Io ti ho amato tanto,
se ti amo tu lo sai.

Io ti voglio tanto bene
e tu non pensi a me.
 

'Nzomma songh'io lo fauzo?
Appila sié' maesta,
ca ll'arta toja è chesta.
Lo dico 'mmeretà.
Io jastemmà vorrìa
lo juorno ca t'amaje.

Io te voglio bene assaje
e tu nun pienze a me.
 

Insomma sono io il falso?
cerca di rimediare così,
perché la tua specialità è questa
lo dico in verità.
Io vorrei bestemmiare
il giorno che ti amai!

Io ti voglio tanto bene
e tu non pensi a me.
 

La notte tutti dormono,
ma io che vuò' durmire?
Penzanno â nenna mia,
mme sento ascevolì.
Li quarte d'ora sonano
a uno, a duje, a tre...

Io te voglio bene assaje
e tu nun pienze a me.
 

La notte tutti dormono,
ma io, che vuoi che dorma?
Pensando alla mia donna,
mi sento venir meno.
I quarti d'ora suonano
a uno, a due, a tre.

Io ti voglio tanto bene
e tu non pensi a me.
 

Recordate lo juorno
ca stive a me becino,
e te scorréano, 'nzino,
'e llacreme, accossì.
Deciste a me: "Non chiagnere,
ca tu mio sarraje".

Io te voglio bene assaje
e tu nun pienze a me.
 

Ricordati il giorno
che mi stavi vicino,
e ti scorrevano, in grembo,
le lacrime, così.
Mi dicesti: "Non piangere,
che tu sarai mio".

Io ti voglio tanto bene
e tu non pensi a me.
 

Guardame 'nfaccia e vide
comme songo arredutto:
sicco, peliento e brutto,
nennélla mia, pe'tté.
Cusuto a filo duppio
cu'tté me vedrarraje.

Io te voglio bene assaje
e tu nun pienze a me.
 

Guardami in faccia e guarda
come mi sono ridotto:
magro, smunto e brutto,
ragazza mia, per te.
Cucito con un doppio filo
con te mi vedrai.

Io ti voglio tanto bene
e tu non pensi a me.
 

Saccio ca nun vuò scennere
la grada quanno è scuro.
Vatténne muro muro,
appòjate 'ncuoll'a me.
Tu, n'ommo comm'a chisto,
addò lo trovarraje?

Io te voglio bene assaje
e tu nun pienze a me.
 

So che non vuoi abbassare
la grata quando è buio.
Vai radente il muro,
appoggiati addosso a me.
Tu, un uomo come questo,
dove lo troverai?

Io ti voglio tanto bene
e tu non pensi a me.
 

Quanno sò' fatto cennere,
tanno me chiagnarraje,
tanno addimannarraje:
"Nennillo mio addo' è?"
La fossa mia tu arape
e llà me trovarraje.

Io te voglio bene assaje
e tu nun pienze a me.

Quando sarò diventato cenere,
allora mi piangerai
allora domanderai:
"Il mio amore dov'è?!
Aprirai la mia fossa
e là mi troverai.

Io ti voglio tanto bene
e tu non pensi a me.

 

 

 

 

 “ A CAMMESELLA ”

E' una canzone che, in genere,  è conosciuta per la versione che ne diede  Toto in un  film del dopoguerra: una specie di pretesto  per un quasi  spogliarello. Pero cosi molte parole non sembrano avere  senso: perchè mai l’uomo minacciava di andarsene se la ragazza non si spogliava? Perchè si benediceva la mamma che l’aveva sposata? In realtà il senso della canzone è tutt’altro : si tratta  di una sposa alla prima notte di nozze: il neo marito  minaccia di andarsene per forzarne il pudore . Tutto un altro mondo , si intende, di quello di oggi

La canzone deriva da  uno stornello poi messo per iscritto a metà ell'800.

 

Ecco la interpretazione molto nota  di Toto

 

http://www.youtube.com/watch?v=2x6n86zcAt0

 

 e una  aderente all’originale :

 

 http://www.youtube.com/watch?v=rRAXZu1tmj4

 

Il testo

 

LA CAMMESELLA
(Melbero, Stellato - 1857)

E lèvate 'o mantesino.
O mantesino, gnernò, gnernò.
E lèvate 'o mantesino.
'O mantesino, gnernò, gnernò.

 

E levati il grembiule.
Il grembiule no, no.
E levati il grembiule.
Il grembiule no, no.

 

Si nun t' 'o vuó' levá,
mme sóso e mme ne vaco da ccá
Si nun t' 'o vuó' levá,
mme sóso e mme ne vaco da ccá.
 

Se non te lo vuoi togliere,
mi alzo e me ne vado da qua.
Se non te lo vuoi togliere,
mi alzo e me ne vado da qua.
 

E tèh, mme ll'aggio levato,
Ciccillo, cuntento, fa' chello ca vuó'.
E tèh, mme ll'aggio levato,
Ciccillo, cuntento, fa' chello che vuó'.
Sia benedetta mámmema,
quanno mme maritò.
 

Ecco, me lo sono tolto,
Ciccino, contento, fai quello che vuoi.
Ecco, me lo sono tolto,
Ciccino, contento, fai quello che vuoi.
Sia benedetta mia madre,
quando mi fece sposare.
 

Sia benedetta mámmeta,
quanno te maritò.
 

Sia benedetta tua madre,
quando ti fece sposare.
 

E lèvate 'a vesticciolla.
..............................
 

E levati il vestito.
.......................
 

E lèvate 'o suttanino.
.............................
 

E levati la sottoveste.
.............................
 

E lèvate stu curzetto.
..............................
 

E levati questo corpetto.
..................................
 

E lèvate 'a cammesella.
...............................
 

E levati la camicetta.
............................
 

E damme, Ceccè', nu vasillo.
......................................

E dammi, Ciccina, un bacio.
.....................................

 

 

 

 

TARANTELLUCCIA  (ncoppe e camaldoli)

 

Molto significativa ci pare questa  canzone  dell’inizio del 900,  molto bella, io direi commovente, del sogno di un amore, (di altri tempi, si intende ) dipinge  un quadro vivo, plastico  del sogni di ogni innamorato (di altri tempi si intende):  bella, in particolare,  la scena  del gioco dei baci del cucu- sette  sul terrazzino

E’ scritta in un napoletano stretto, difficile a comprendersi anche per un napoletano:

 

Una interpretazione classica ancora di Sergio Bruni

 

 http://www.youtube.com/watch?v=6AhchHF1m5I   

 

Il testo

 

TARANTELLUCCIA
(E. Murolo, Falvo - 1907)
 

Na casarella
pittata rosa,
'ncopp' 'e Camaldule,
vurrìa tené.

Piccerenèlla,
p' 'o sposo e 'a sposa,
comm'a na cònnola
pe'mmé e pe'tté.
 

Una casetta
pitturata di rosa,
su ai Campaldoli,
vorrei avere.

Piccolina,
per lo sposo e la sposa
come una gondola
per me e per te.
 

"Tùppete-ttùppete"
mme ritirasse.
Tu, verbigrazia,
vien'a arapì.

Cu 'ammore, é facile
tutt' 'o ddifficile.
Si ha da succedere,
succedarrà.
 

"Tùppete-ttùppete"
tornerei a casa.
Tu, per esempio,
vieni ad aprire.

Con l'amore, è facile
tutto il difficile.
Se deve succedere,
succederà.
 

Na luggetèlla
'nfucata 'e sole,
cu 'aruta e 'anèpeta
piantate 'a te.

'Sta faccia bella,
'mmiez'ê llenzole
spase pe' ll'àsteco,
vurrìa vedé.
 

Una loggetta
infuocata dal sole,
con la ruta e i gigli
piantati da te.

Questa faccia bella,
tra le lenzuola
sparse per il terrazzo,
vorrei vedere.
 

Vurrìa annascónnerme
quanno passasse
pe' fà, vasànnote,
cucù-setté.

Cu 'ammore è facile
...........................
 

Vorrei nascondermi
quando passi
per fare, baciandoti,
cucù-setté.

Con l'amore, è facile
............................
 

Na cunnulélla,
ninno picciuso,
'nfaccia doje fràvule,
gulìo 'e mammà.

'Gnóra vavella,
cu n'uocchio a 'o fuso,
canta, vucánnolo:
"Michelemmà".
 

Una culla,
bambino capriccioso,
in faccia due fragole,
delizia di mamma.

Signora nonna ,
con un occhio al fuso,
canta, girandolo:
"Michelemmà".
 

Notte e silenzio,
lietto sincero.
Doje bracce strégnerme
vurrìa sentì.

Cu 'ammore è facile
...........................

Notte e silenzio,
letto sincero.
Due braccia stringermi
vorrei sentire.

Con l'amore, è facile
............................

 

 

 

 LA VOCE DELLE DONNE

 Pero alcune donne avevano invece voce: ma  erano quelle poco raccomandabili come le "sciantose" (francese: chanteuse: cantante )

 Le più note fra le canzoni femminili sono due :  Nini Tirabuscio e Lily Kangi  .

 

Tirabuscio (dal francese tirebuchon =cavatappi ) è lo strano nome che si sceglie la protagonista nella sua ignoranza del francese

 

La interpretazione di Angela Luce

 

http://www.youtube.com/watch?v=sjvFJjq8M9U

 

 

 il testo

 

NINI' TIRABUSCIO'
(Califano, Gambardella - 1911)
 

 

 

Chillu turzo 'e mio marito
nun se pò cchiù suppurtà.
Ll'aggi' 'a cósere 'o vestito.
Mm'aggi' 'a mettere a cantà.
 

Quello stupido di mio marito
non si può più sopportare.
Gli devo giocare un bello scherzo.
mi devo mettere a cantare.
 

Tutto è pronto. Stó' aspettanno
na scrittura p' 'a firmà.
Nun appena che mm' 'a danno,
vaco fore a debuttà.
 

Tutto è pronto. Sto aspettando
una contratto per firmarlo.
Non appena me lo danno
vado fuori a debuttare.
 

Ho scelto un nome eccentrico:
"Ninì Tirabusciò".
Oh, oh, oh.
Oh, oh, oh.
Addio mia bella Napoli,
mai più ti rivedrò.
Oh, oh, oh.
Perderai Tirabusciò.
 

Ho scelto un nome eccentrico:
"Niní Tirabusciò".
Oh, oh, oh.
Oh, oh, oh.
Addio mia bella Napoli,
mai più ti rivedrò.
Oh, oh, oh.
Perderai Tirabusciò.
 

Ne cunosco tante e tante
ca nun só' cchiù meglio 'e me
e cu 'e llire e cu 'e brillante
só' turnate da 'e tturné.
 

Ne conosco così tante
che non sono migliori di me
e con soldi e con brillanti
sono tornate dalle tournée.
 

'A furtuna, s'è capito,
'ncopp' 'e ttavule se fa.
Ca fatiche e ghiétt' 'acito,
che risorse puó' sperà?
 

La fortuna si è capito,
sui tavoli si fa.
Con il lavoro di gettare l'aceto,
in quali risorse puoi sperare?
 

Aìz' 'a vesta, smuóvete.
E' ll'epoca ch' 'o vvò'.
Oh, oh, oh.
Oh, oh, oh.
Addio mia bella Napoli,
mai più ti rivedrò.
Oh, oh, oh,
perderai Tirabusciò.
 

Alza la veste, muoviti.
E' l'epoca che lo chiede.
Oh, oh, oh.
Oh, oh, oh.
Addio mia bella Napoli,
mai più ti rivedrò.
Oh, oh, oh.
Perderai Tirabusciò.
 

Pe' cantà nun serve 'a voce,
è 'o partito ca nce vò'.
Po' 'e ccanzone miette 'ncroce
ca faje "bisse" quante vuó'.
 

Per cantare non serve la voce,
è la raccomandazione che ci vuole.
Poi rovini le canzoni
che fai quanti bis vuoi.
 

Dai il tuo cuore 'ncopp' 'a piazza
ai più ricchi abitué.
Vide po' si 'un fanno 'a mazza
ll'ate artiste 'nnanze a te.
 

Dai il tuo cuore sulla piazza
ai più ricchi abituè.
Poi vedi se non fanno brutta figura
le altre artiste rispetto a te.
 

E' chesta 'a vera tattica
'e na sciantosa1 'e mo.
Oh, oh, oh.
Oh, oh, oh.
Addio mia bella Napoli,
mai più ti rivedró.
Oh, oh, oh.
Perderai Tirabusciò.

E' questa la vera tattica
di una sciantosa1 di adesso.
Oh, oh, oh.
Oh, oh, oh.
Addio mia bella Napoli,
mai più ti rivedrò.
Oh, oh, oh.
Perderai Tirabusciò.

 

 

 

 

 

 

Dello stesso  tenore è Lili Kangi

 

 La interpretazione  spumeggiante di Serena Autieri

 

http://www.youtube.com/watch?v=jWJUaJuD8vo&feature=related

 

Il testo

 

 

 

 

 LILI' KANGY
(Capurro, Gambardella - 1905)

 

Mo nun só' cchiù Cuncetta,
ma só' Lilí Kangy,
sciantosa1 prediletta,
avite voglia 'e dí.
 

Ora non sono più Concetta,
ma sono Lilì Kangy,
cantante1 prediletta,
dite quello che volete.
 

Quanno mme ribbuttaje,
e chi v' 'o ppò cuntá?
'A gente mme menaje
mazzette 'nquantitá.
 

Quando debuttai,
e chi ve lo può raccontare?
La gente mi buttò
fiori in quantità.
 

Chi mme piglia pe' Frangesa,
chi mme piglia pe' Spagnola,
ma só' nata ô Conte 'e Mola,
metto 'a coppa a chi vogl'i'.
Caro Bebé,
che guarde a fá?
Io quanno veco a te
mme sento disturbá.
 

Chi mi scambia per francese,
chi mi scambia per spagnola,
ma sono nata a Conte di Mola,
e supero chi voglio.
Caro Bebè,
cosa guardi?
Io quanto ti vedo
Mi sento male.
 

Tre sòre piccerelle,
vènono appriesso a me
e fanno 'e stelletelle
pe' dint'a sti cafè.
 

Tre piccole sorelle,
vengono con me
e fanno le stelline
dentro questi caffè.
 

Ma i' sóngo 'a vera stella
d'ogne cafè sciantá2.
Sulo cu na resélla,
ve faccio cunzulá.
 

Ma io sono la vera stella
di ogni caffè chantant2.
Solo con una risatina,
vi faccio consolare.
 

Chi mme piglia pe' Frangesa,
......................................
 

Chi mi scambia per francese,
......................................
 

A 'e vvote, 'ncopp' 'o foglio,
sento parlá 'e Lilí.
Io leggo, ma mme 'mbroglio.
Che vuó' arrivá a capí?
 

A volte, sul giornale,
sento parlare di Lilì.
Io leggo, ma mi sbaglio:
cosa vuoi riuscire a capire?
 

Ma chesto nun mme 'mporta,
s'ha da sapé abballá.
Basta ca 'a veste è corta,
tutto se pò aggiustá.
 

Ma questo non mi interessa:
si deve saper ballare.
È sufficiente che la veste sia corta,
tutto si può aggiustare.
 

Chi mme piglia pe' Frangesa,
......................................

Chi mi scambia per francese,
......................................